In primo piano
Immaginate un paese del Sud, uno di quelli dal passato agricolo, che inizia ad avere una prima forma di industrializzazione e si gonfia a dismisura sino a diventare un agglomerato di quarantamila abitanti. Stiamo palando di Marcianise, circa venti chilometri da Napoli. Immaginate questo territorio negli anni 70: non c’era nulla, solo il lavoro duro nelle campagne, la possibilità di ottenere un posto nei cantieri con il voto di scambio, la sedia in Comune come massima ambizione e una criminalità che di lì a qualche anni sarebbe diventata opprimente. Ecco, proprio qui, un uomo ha avuto il sogno di poter cambiare il senso delle cose insegnando boxe. Quell’uomo era Mimmo Brillantino e nel 1978, in un garage lì vicino, a Capodrise, aprì una palestra insieme ad altri appassionati di pugilato. Non l’aprì con l’intento di fare soldi: aveva già il suo stipendio da sottufficiale dell’Aeronautica militare. Era solo un garage, ma lo chiamarono “Excelsior”, serviva un nome che racchiudesse in sé tutta la forza del sogno. Il ring venne costruito con le pedane della frutta, le corde con trecce di canapa presa in campagna. Brillantino e i suoi amici seppero trasformare quel garage riadattato artigianalmente in una delle palestre di boxe di maggior successo al mondo in termini di medaglie.
Vi chiederete: ma perché aprire una palestra di pugilato in un territorio in cui tutti hanno sempre giocato a calcio? Perché la boxe a Marcianise, Brillantino l’aveva vista praticata nelle aie, nelle stalle. L’avevano portata gli americani durante la Seconda guerra mondiale: mentre a Caserta, nel palazzo reale, il legato delle SS Wenner firmava la capitolazione tedesca, i soldati americani andavano in giro a cercare sparring partner tra bufalari e contadini, coltivatori di foglie di tabacco e muratori, per poi sfidarli nelle campagne del Mazzoni. Proprio dall’America arrivò il primo successo dell’Excelsior di Brillantino, con Angelo Musone, un peso massimo straordinario che riuscì ad arrivare alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984. Marcianisano, Musone si allenava proprio quel garage riadattato a palestra. Arrivò in semifinale contro Henry Tillman, uno dei pochi pugili ad aver battuto Mike Tyson (quando questi era ancora dilettante).
L’incontro fu dominato da Musone, ma un verdetto che fece molto discutere decretò la vittoria di Tillman. Il match generò un tale scandalo che la candidata democratica alla vicepresidenza Geraldine Ferraro – italoamericana originaria proprio di Marcianise – usò il caso come prova per mostrare che gli Stati Uniti stessero truccando i risultati per fare incetta di medaglie a scopo propagandistico. Polemiche a parte, quel bronzo permise alla Excelsior di uscire dal garage. L’attività fu trasferita nella palestra di una scuola elementare, dove tutta ha sede. In qualunque altro territorio una medaglia olimpica avrebbe attirato investimenti enormi, la Excelsior invece è rimasta lì, nella scuola elementare, nonostante continuasse a macinare titoli mondiali e medaglie alle Olimpiadi, come gli argenti di Clemente Russo, pupillo del maestro Brillantini.
Medaglie e talento generato da una palestra senza macchinari nuovi, con i bagni che si intasano, i guantoni consumati, i sacchi rappezzati. “Si va avanti con quello che si può, quello che conta è lo spazio in cui agisci dentro di te” era la saggezza del Maestro Brillantino. Appese ai muri della palestra ci sono stelle di carta ritagliate, con al centro il volto di chiunque abbia vinto un titolo, un torneo. È la costellazione della Excelsior. La boxe non è uno sport violento, ripeteva il Maestro Brillantino. Violenza è il mondo lì fuori, che non ha regole, che è sempre pronto a farti agguati; la boxe invece è una disciplina contro la violenza, perché la forza è controllata, aggressività disciplinata. Devi imparare – diceva Brillantino ad aggredire i problemi, e devi sempre ringraziare il tuo rivale, perché combattendo con te fa emergere i tuoi limiti. Ognuno si confronta con se stesso grazie all’altro e nella lotta stabilisci i tuoi confini. La boxe è lo sport della trascendenza per antonomasia: non sei solo quel muscolo e quella carne, nel difenderti e nell’attaccare c’è la tua vita e non finisce lì. Il maestro vero ti mostra come combattere sia una prova e le prove siano parti della vita: il successo non dipende dal risultato della prova ma da come prendi parte alla prova. Brillantino addestrava le menti, partiva da quelle. Non è cosa facile, non è da tutti. Lo chiamavano Mister, ma in realtà era un Maestro. In una palestra prestigiosa, efficiente puoi avere un mister; in una palestra decadente di periferia che si mantiene in affanno hai bisogno soprattutto di un maestro.
Negli anni 90 Marcianise finì sulle cronache nazionali perché fu il primo territorio italiano dove venne imposto un coprifuoco. Non succedeva dai tempi della Seconda guerra mondiale, non era stato imposto nei momenti più bui della lotta armata, accadde per la guerra di camorra. Ma Brillantino rimase lì. Insieme agli altri allenatori andava a prendere i ragazzini nei bar, nelle piazze, fuori da scuola, e così li strappava alla strada, al deserto in cui i clan reclutano i più giovani per metterli sulle loro scacchiere. La boxe rompeva questo meccanismo e lo faceva in un modo definitivo, perché una volta che hai combattuto col sudore della tua fronte e con le tue mani, entrare in un clan diventa una sconfitta. Mi sono allenato alla Excelsior e gliene sono ancora grato. Quando mi fu data la scorta, ci andavo la sera per evitare di infastidire i genitori dei ragazzi preoccupati che la mia presenza potesse rappresentare un pericolo per i loro figli. Una sera mentre prendevo a pugni un sacco il maestro Brillantino mi disse: “Avvicinati al sacco, avvicina l’orecchio, non lo senti? Non senti che piange per il dolore?”. Dare l’addio al maestro Mimmo Brillantino è cosa complicata. È un uomo che ha cambiato un territorio attraverso un sogno e ci è riuscito. Non sembri una dichiarazione eccessiva.
La palestra diventa un percorso che nessuna dottrina ti potrà mai offrire. Ti forma, diventa metafora di tutto. Dandoti le regole e insegnandoti a boxare, Mimmo Brillantino ti spiegava la vita e ti faceva diventare uomo. Con la morte di Mimmo Brillantino muore un riformista vero. La politica meridionale dovrebbe imparare da lui: non cercava una risposta universale, non pretendeva di cambiare le cose con un colpo di mano ma si relazionava a quel groviglio di rabbia, aggressività e paura che è l’uomo, e con pazienza lo districava, lo metteva in ordine, lo trasformava, gli dava forma. Addio Maestro. Grazie per ogni tua lezione.
Roberto Saviano, la Repubblica, 31 gennaio 2018
Internazionale
-
L'altra finale
- Martedì, 18 Dicembre 2018
- Autore Gianluca Di Mario
Era l'estate del 2002 e mentre noi italiani stavamo ancora maledicendo un arbitro sudamericano di nome Moreno e il mondiale nippo-coreano giungeva alla sua conclusione, non molto lontano da Tokyo…
Tags: Monteserrat BhutanRead 125 timesPallone d'Oro, Elia Gorini giurato di SanMarinoRTV: "Finita un'epoca, poteva essere l'anno di Griezmann. Ada Hegerberg? Fortissima".- Mercoledì, 05 Dicembre 2018
- Autore Redazione
Il calcio volta pagina. Almeno per quanto riguarda il Pallone d’Oro. Cristiano Ronaldo sconfitto, Lionel Messi pure. E intanto, France Football, apre al calcio femminile: Ada Hegerberg dell’Olympique Lione è…
Altri sport
-
Se..BASTA!
- Martedì, 24 Luglio 2018
- Autore Redazione
Siamo al giro 53 del Gran Premio di Germania valido per l’undicesima prova del mondiale 2018 e tutto quello che sembrava già scritto viene stravolto e capovolto. Sebastian Vettel, pilota…
Scandalo Giallo- Venerdì, 20 Luglio 2018
- Autore Redazione
Durante la tappa con arrivo all’Alpe d’Huez valida per il Tour de France 2018 e famosa per le imprese di grandi campioni del passato come il compianto Marco Pantani ci…
Tags: Nibali Tour de FranceRead 1083 timesInterviste
-
ESCLUSIVA | Bonetti: "Juve, attenta all'Atletico. Roma-Porto l'ho già giocata. Schick? Poco carattere".
- Lunedì, 17 Dicembre 2018
- Autore Lamberto Rinaldi
L’ultima volta che Roma e Porto si sono incontrate agli ottavi erano quelli di Coppa delle Coppe, era il 1981, era la squadra di Nils Liedholm. In campo, quel giorno,…
ESCLUSIVA | Diego Lopez: “Donnarumma è un predestinato. E a Messi ho già parato due rigori…”- Venerdì, 07 Dicembre 2018
- Autore Antonio Moschella
A 37 anni si può ancora avere forza e dedizione per continuare ad essere un punto di riferimento. E se si è portiere, ancora di più. È il caso di…
Amarcord
-
El Equipo Fantasma
- Domenica, 14 Ottobre 2018
- Autore Gianluca Di Mario
La Paz, la capitale amministrativa della Bolivia si trova a più di 3500 m d'altitudine, è la capitale più alta del mondo, fare sport ad un'altitudine così elevata non è facile per chi non ci è abituato, l'aria rarefatta riduce le capacità respiratorie e il pallone prendendo più velocità, assume…
Un Raggio di Luna sul derby- Venerdì, 05 Ottobre 2018
- Autore Lamberto Rinaldi
La punizione con cui Kolarov ha squarciato barriera e derby, sabato scorso, è un raggio di luce sparato con una frattura al piede. È un raggio di sole al 71esimo, sessant’anni dopo un Raggio di Luna. Così chiamavano Arne Selmosson, l’unico, fino a sabato, a segnare un gol, con entrambe…
Chi siamo
Il Catenaccio - Web Magazine Sportivo | Approfondimenti, statistiche, interviste, amarcord su tutto il calcio, italiano ed estero, e tutto lo sport! Ripartiamo in contropiede, dopo esserci chiusi e aver difeso, pronti ad andare in rete insieme a voi! Seguiteci per restare sempre aggiornati sul mondo dello sport!
Menu
Altro